Tag: Cinema
-
Storia social-psicologica sull’integrazione post-miracolista // LA VITA AGRA, C. Lizzani
“La letteratura ha un suo linguaggio, il cinema ha un linguaggio diverso” “Se si vorrà tentare ancora una linea di contatto tra cultura e grande pubblico, bisognerà tentarla con cinema, coi cineclub, che sono un aspetto non trascurabile della nostra cultura postbellica” Luciano Bianciardi Nel 1962 Luciano Bianciardi ha scritto il suo capolavoro, balzando […]
-
Que viva Fernandez! // EMILIO “EL INDIO” FERNANDEZ
Dobbiamo immaginarlo rivolto verso uno di quei tramonti messicani fatti di polvere e sudore, a ridosso di un cielo violento e primitivo, con lo sguardo duro incastrato tra due occhi profondi, esattamente come il padre. Ma è dalla madre, una indiana Kickapoo, che Fernandez eredita invece quella faccia da indio che gli varrà il nome […]
-
Nowhere in America // THE CARD COUNTER, P. Schrader
C’è un asse che unisce le esistenze raccontate dalla cinematografia di Schrader, una strada perduta inghiottita dalla notte americana, capace di svolte improvvise, di perdersi sotto un cielo pastorale (l’ultimo First Reformed con un Ethan Hawke prete di provincia), e tornare di nuovo tra le metropoli in questa ultima opera, presentata a Venezia 78. La […]
-
Le colpe dei padri // IL SACRIFICIO DEL CERVO SACRO, Y. Lanthimos
Ritrovato Colin Farrell, dopo averlo lasciato nei panni dell’imbambolato protagonista di The Lobster, Yorgos Lanthimos affina le punte al suo stile, rispolvera Euripide e consegna al pubblico di Cannes 2017 una sua personale lettura dell’Ifigenia in Aulide. Un muscolo cardiaco giganteggia sullo schermo nelle prime immagini del Sacrificio del Cervo Sacro, svelando cosa davvero si […]