Tra i massimi esperti delle dinamiche dell’assurdo, Marcel Aymé ha attraversato lo scombussolato novecento letterario saldamente legato a una convinzione precisa: l’uomo è qualcosa di così profondamente contraddittorio che a… Read more Marcel Aymé →
I Anche i più spiacevoli personaggi letterari, a cui tendenzialmente si accordano vizi della peggior specie, si ritengono in genere innocenti perlomeno del più sconcertante: quello di esistere. Quando Federico… Read more Il Casanova di Federico Fellini →
Mirco sguardo-occhi-di-lama, con la ridarella acuta e il friccico ner còre e Manolo in divisa d’ordinanza, la tuta adidas nera, figlio di uno di quei padri che quando ci sono… Read more La terra dell’abbastanza →
Nel 1921, a Milano viene data alle stampe Gomòria, opera che segna l’esordio di uno scrittore il cui nome non ci dice poi molto, ammantato com’è di mistero e di… Read more Gomòria →
Genova inventata, fragile e precisa come un’atmosfera. Città di vino acido, di sotterfugi e di amici. Fatta dell’ottimismo degli spiantati, di dopoguerra e contrabbando, di strazi d’amore e lividi dedicati alle… Read more Sei stato felice, Giovanni →
Dove sei, Domingo? Di te ho notizie come scintille. Dove sei, con le tue cabale, le tue zingare dalla pelle di cielo. Hai trovato il fondo dei tuoi giochi di… Read more Domingo il favoloso →
Tre anni dopo La danza de la realidad (2013), Alejandro Jodorowsky riprende i fili della sua autobiografia poetica, proseguendo il racconto della sua educazione giovanile nel Cile degli anni 50. … Read more Poesìa sin fin →
Di che vita si muore? La curiosità non coinvolge Fusi, enorme addetto allo scarico a terra dell’aeroporto. La sua è una condizione di stallo e della vita impartecipe ha fatto… Read more Virgin Mountain →